DESTINAZIONE: AMERICA
PREZZO 16000 € A PERSONA
DURATA: 9 GIORNI
VOLI ESCLUSI
Info
Quote
Org. Tecnica
Viaggio in Assenza di Gravità, come nello Spazio Come dei veri Astronauti, per tre giorni ai confini della fantascienza.
Partenza da Cape Canaveral – Kennedy Space Center – Accompagnati da veterani ESA-NASA (Ing. Carlo Viberti)
Parti, anzi, vola con Go World per vivere l’ebbrezza del viaggio nello spazio. Un’esperienza unica ed irripetibile: partecipare ad una missione microgravitazionale, camminare in gravità lunare e galleggiare in assenza di peso come dei veri astronauti.
In Florida, presso il Kennedy Space Center, sarai accompagnato da un team di esperti aerospaziali italiani in un vero e proprio addestramento. La squadra è capitanata da Carlo Viberti, famoso per essere stato proposto nell’anno 2000 come primo cosmonauta-ingegnere privato della storia sulla base spaziale MIR e nel 2008 dalla Presidenza dell’Agenzia Spaziale Italiana per la prima missione scientifica sub-orbitale su SpaceShip One.
Al termine della formazione, fra i razzi del programma Apollo e le nuove capsule spaziali della NASA e di Space X, prenderai parte ad una missione a bordo di un velivolo appositamente modificato in sinergia con la NASA per eseguire voli in assenza di gravità.
Il viaggio inizia da Miami, precisamente a South Beach, luogo dalla bellezza inebriante, animato da locali notturni e dalle folle vestite in stile casual chic. Successivamente, si procede verso le Everglades, la famosa riserva di paludi conosciuta come Fiume d’Erba, habitat per numerose specie animali a rischio di estinzione. Qui ti imbarcherai sull’iconica Everglades Airboat, piccola imbarcazione a fondo piatto spinta da un’enorme elica. Grazie a questa escursione potrai avvistare la fauna locale composta da alligatori, cervi dalla coda bianca e lontre.
Al termine della visita si prosegue per Cocoa Beach per il pernottamento. Il giorno seguente, a Cape Canaveral, inizia l’addestramento presso lo SpaceLand Camp del Kennedy Space Center. La formazione durerà due giorni, in eccezionali siti autorizzati dal NASA KSC, fino ad arrivare al momento tanto atteso: la missione in gravità lunare e marziana. Indossare divisa microgravitazionale, che rimarrà tua, e partecipare ad attività da fantascienza, svolte da SpaceLand anche per vincitori di Premi Nobel per la Medicina, galleggiando a gravità zero, sarà un’esperienza indimenticabile. Avventura che terminerà con un divertente “Re-Gravitation Party” con conseguente consegna dei diplomi targati “SpaceLand“!
Finita l’esperienza aerospaziale si ritornerà a Miami per un tour della città, per poi, infine, raggiungere la località più meridionale degli Stati Uniti d’America: Key West. L’itinerario culmina con la visita del Turtle Hospital, un’opportunità unica per scoprire tutto sulla cura e riabilitazione delle tartarughe marine.
Il programma che segue è puramente indicativo e modificabile, tranne per le giornate dal 7 al 9 Dicembre.
1° GIORNO
05 DICEMBRE: MIAMI – ARRIVO (-/-/-)
Arrivo all’aeroporto di Miami con volo di linea (costo del biglietto non compreso nella quotazione). Incontro con i nostri assistenti. Trasferimento e sistemazione in hotel. . South Beach è un posto stupendo e spesso di una bellezza inebriante. Brezze calde, palme ondeggianti ed il suono delle onde che si infrangono a riva fanno da sfondo a edifici Art Déco dai colori pastello. Soprannominata la “Riviera americana” da viaggiatori esperti, la famosa South Beach è sede di favolosi negozi, ristoranti gourmet, servizi di moda e riprese di programmi televisivi e film. Di notte, South Beach si anima con folle vestite in stile party-casual chic mentre decine di locali notturni si rivolgono sia agli avventurosi che alla clientela rilassata.
2° GIORNO
06 DICEMBRE: MIAMI – EVERGLADES SAFARI PARK – COCOA BEACH CA. 380 KM (B/-/-)
Partenza per le Everglades, dove ci imbarcheremo su un Everglades Airboat, una delle iconiche imbarcazioni di questa regione. Si tratta di piccole barche a fondo piatto, spinte da un’enorme elica fatta muovere tramite il motore di una macchina. A causa del fondo fangoso sarebbe impossibile utilizzare delle normali barche in queste paludi. L’escursione in Airboat consentirà l’avvistamento delle fauna locale nel proprio habitat naturale: alligatori, cervi dalla coda bianca e lontre. Al termine della visita delle Everglades si prosegue per Cocoa Beach, dove verrete sistemati nella struttura prenotata. Serata a disposizione.
3° GIORNO
07 DICEMBRE: COCOA BEACH – CAPE CANAVERAL – ADDESTRAMENTO GIORNO 1 CA. 32 KM (B/-/-)
Trasferimento presso lo SpaceLand Camp di Cape Canaveral ed inizio del training che prevede le seguenti attività:
– Briefing iniziale
– Presentazione individuale dei partecipanti, anamnesi di ognuno e controllo dei certificati medici (ogni partecipante deve presentare un certificato medico con elettrocardiogramma sotto sforzo effettuato non prima di 20 giorni dalla partenza dall’Italia)
– Familiarizzazione con il gergo NASA
– Test olistico, test fisici e psichici
– (pausa pranzo, non incluso)
– Riassunto generale dello svolgimento della missione
– Familiarizzazione con l’assenza di gravità attraverso tecnologie visive immersive
– Analisi preliminare dei propositi della missione
Uscita dal Kennedy Space Center intorno alle 17:30, a seguire attività facoltativa: evento di team building di un’ora sulla spiaggia degli astronauti, con allenamento olistico. In serata trasferimento in hotel a Cocoa Beach.
4° GIORNO
08 DICEMBRE: ADDESTRAMENTO – GIORNO 2 (B/-/-)
Secondo giorno di addestramento. Incontro presso la NASA KSC Hall:
– Breve visita e briefing giornaliero
– Training giornaliero e test centrifuga
– (pausa pranzo, non incluso)
– Interviste individuali sulla base dei risultati dei test
– Definizione dello scenario a bordo per ogni partecipante
– Analisi delle procedure durante la missione e verifica dello stato di preparazione di ogni partecipante
– La sera prima della missione ci sarà un brindisi al pub degli astronauti, vicino al KSC
Rientro in hotel a Cocoa Beach e pernottamento.
5° GIORNO
09 DICEMBRE: GIORNO 3 – MISSIONE IN GRAVITÀ MARZIANA ED IN ASSENZA DI GRAVITÀ (B/-/-)
Trasferimento presso Cape Canaveral e incontro al microgravity port.
– La mattina inizia con una revisione globale di tutti gli aspetti della missione
– Pranzo leggero e briefing finale
– Si indossano le divise spaziali, imbarco dei primi 25 partecipanti e decollo del primo volo, della durata di circa 2 ore e mezza. Durante il volo verranno eseguite un minimo di 15 parabole (12 garantite), al termine delle quali i passeggeri potranno fare esperienza di un ambiente a gravità zero della durata di un minuto circa.
– Party di fine missione e cerimonia di premiazione
–
– Qualora venisse raggiunto il numero di 50 passeggeri totali, nel pomeriggio ci sarà il decollo di una seconda missione per l’altra metà dell’equipaggio (25 partecipanti), l’iter pre e post-volo è identico al volo del mattino.
– In serata fine dell’intera missione e rientro in hotel di tutti i partecipanti.
Pernottamento presso Cocoa Beach
*nel pomeriggio, per tutta la durata del secondo volo, i partecipanti al volo del mattino potrebbero dover restare presso il centro. In quel caso saranno liberi di visitare la vasta parte commerciale
6° GIORNO
10 DICEMBRE: COCOA BEACH – MIAMI – CA 310 KM (B/-/-)
Check-out e trasferimento per Miami. Giornata dedicata alla visita della città, incluso Downtown Miami, sede del famoso Bayside Marketplace, il celebre museo all’aperto di Wynwood Walls, ed il Miami Design District. Pomeriggio a disposizione per approfondire la visita della città a piacimento.
(qualora il giorno precedente i voli non potessero operare a causa di condizioni meteo avverse, la missione in assenza di gravità verrà effettuata in questa giornata, e le giornate a seguire verranno riprogrammate).
7° GIORNO
11 DICEMBRE: MIAMI BEACH – KEY LARGO – KEY WEST (B/-/-)
Percorrendo la Overseas Highway, il tour continua attraverso le Florida Keys e dopo 42 ponti, si raggiunge la città più meridionale degli Stati Uniti continentali, Key West. Lungo il percorso si effettuerà un breve stop a Key Largo per visitare Shell World e la sua infinita collezione di conchiglie. A bordo del Conch Train si visiteranno i maggiori punti di interesse di Key West: ascoltate le leggende che narrano le gesta di Ernest Hemingway, Tennessee Williams, pirati, indiani e artisti che hanno abitato l’isola.
8° GIORNO
12 DICEMBRE: KEY WEST – MARATHON – ISLAMORADA – MIAMI CA. 205 KM (B/-/-)
La mattinata comincia con la visita al Turtle Hospital, dove apprenderemo tutto riguardo la cura e la riabilitazione delle tartarughe marine messe in salvo presso la struttura. Seconda tappa a Islamorada, da Robbie’s, piccolo porto turistico dove sarà possibile dar da mangiare ai tarponi atlantici, grossi pesci che vivono in queste acque. Proseguimento per Miami. Sistemazione in hotel e pernottamento.
9° GIORNO
13 DICEMBRE: MIAMI – PARTENZA (B/-/-)
Check-out e trasferimento per l’aeroporto di Miami in tempo utile per la partenza con volo di linea (costo del biglietto non compreso nella quotazione).
Fine dei servizi.
come si svolge il volo a zero gravita’?
L’aereo, un Boeing 727 modificato come da requisiti NASA, quando si trova a 6.000 metri di altitudine sale di altri 1.500 metri con un angolo di circa 45-50 gradi. L’aereo arriva così a un’altitudine di 7,5 km in circa 20 secondi durante i quali, a bordo, si è soggetti a una forza di gravità circa il doppio di quella normale (1,8 g). Successivamente viene tolta potenza ai motori, da quel momento i passeggeri iniziano a provare l’assenza di gravità per circa 25 secondi.
L’aereo, superato il picco della parabola per inerzia, scende in caduta libera. Poco dopo viene ridata potenza ai motori per riportare l’aereo in volo orizzontale e i passeggeri saranno di nuovo soggetti a una gravità maggiore (1,8 g). La parabola a questo punto ricomincia e l’operazione è ripetuta per un minimo di 15 volte per volo. Si raggiunge una durata complessiva di microgravità dai 5 ai 10 minuti cumulativi, a seconda dei requisiti dell’utenza, per ogni singolo volo, con possibilità di provare anche lunghe sequenze di passeggiata a gravità ridotta come sulla Luna e su Marte e partecipare, se gradito, ad attività scientifiche di avanguardia
DAL 01/04/24 AL 31/03/25
La quota comprende
Sistemazione per 8 notti nelle strutture indicate, o similari
Tasse di soggiorno
Colazione giornaliera
Facchinaggio obbligatorio presso l’hotel Yve di Miami
Trasporto per tutta la durata del tour in bus privato
Guida parlante italiano per tutta la durata del tour
Ingressi ed attrazioni come segue: Conch Train Tour a Key West, Turtle Hospital a Marathon, Everglades Safari Park a Miami, Wynwood Wall Museum a Miami
Training di due giorni presso il Kennedy Space Center coordinato da due astronauti italiani
Kit da viaggio GoWorld (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
Assicurazione assistenza medica, rimpatrio sanitario, danneggiamento al bagaglio e annullamento fino a € 2.000 per persona Go World Safe https://www.goworld.it/condizioni-generali-di-viaggio/assicurazioni/
La quota non comprende
Volo da/per l’Italia
Mance per guida e autista (suggeriamo USD 5 a persona al giorno per l’autista, e USD 7 per persona al giorno per la guida).
Facchinaggio in tutti gli hotel tranne per l’ultimo giorno a Miami
Gli ingressi e le escursioni facoltative
Le bevande e/o i pasti dove non espressamente menzionate
Spese ed Extra di carattere personale
Quanto altro non espressamente indicato nella quota comprende od altrove nel programma
Massimale Annullamento, obbligatorio per viaggi di importo superiore a € 2.000
Assicurazione integrativa (Raccomandata) Go World Safe Plus https://www.goworld.it/condizioni-generali-di-viaggio/assicurazioni/
Quota di iscrizione € 95
• La quota indicata ha validità solo al raggiungimento di 50 partecipanti al volo in assenza di gravità. Possibilità di effettuare il viaggio anche al raggiungimento di 25 partecipanti, con un supplemento di EU 3.300 a persona.
Lo svolgimento del volo in assenza di gravità verrà confermato al raggiungimento di un numero di 25 partecipanti. Al raggiungimento di 50 partecipanti verrà confermato anche un secondo volo, nel pomeriggio dello stesso giorno.
Nel programma possono essere inseriti workshop aggiuntivi su qualsiasi disciplina o area specifica, a scelta dei partecipanti, ad esempio astronomia, astronautica, formazione degli astronauti, fisica, chimica, esplorazione planetaria, matematica applicata, biologia, scienze della vita e dei materiali, farmacologia a gravità zero, fluidodinamica, robotica, ufologia.
Possono essere previsti esperimenti o lezioni su argomenti specifici, in tutte le aree STEM.
Include tuta per il volo spaziale**, badge di ingresso allo spazioporto, diploma di volo, maglietta del volo spaziale e merchandising, pass d’ingresso al Kennedy Space Center della NASA, assistenza VIP a terra e a bordo da parte dei veterani dell’ESA e della NASA Fligth.
**Presso il centro spaziale sono disponibili tute per volo spaziale che verranno noleggiate gratuitamente ai passeggeri in base alla disponibilità. E’ possibile in alternativa ordinare delle tute fatte su misura – previa comunicazione per tempo della taglia desiderata.
E’ richiesta ai partecipanti una conoscenza base della lingua inglese.
Per partecipare alla missione è necessario presentare un certificato medico di idoneità + elettrocardiagramma sotto sforzo effettuato non oltre i 20 giorni precedenti la partenza dall’Italia.
Durante i tre giorni trascorsi al Kennedy Space Center per l’addestramento ed il volo, i clienti usufruiranno di una copertura assicurativa emessa direttamente dal centro NASA. Per il resto del soggiorno suggeriamo di stipulare un’assicurazione integrativa che copra per spese mediche illimitate, o comunque un alto massimale.
Cambio utilizzato: 1 Euro = 1,05 USD
Attenzione:
Nel caso in cui il volo in zero gravità non sia in grado di operare alla data prevista a causa di un evento di forza maggiore, inclusi scioperi, guerre, problemi meccanici o di manutenzione, problemi di pandemia COVID-19, condizioni meteorologiche, ordini governativi, o qualsiasi altro scenario in cui sia sconsigliabile volare, il volo può essere riprogrammato entro quarantotto (48) ore dalla data e dall’ora inizialmente previste.
Tuttavia, se l’organizzazione non sarà in grado per cause di forza maggiore di fornire un volo entro quarantotto (48) ore dalla data e dall’ora prevista, il cliente riceverà un rimborso pari all’ottanta per cento (80%) della tariffa del volo.
Alcune località di volo, come il Kennedy Space Center, possono richiedere misure di sicurezza aggiuntive condotte da terzi, come la National Aeronautics and Space Administration (NASA). L’organizzazione non è responsabile per il rifiuto della partecipazione al volo da parte della NASA, del Kennedy Space Center, di un’autorità o agenzia governativa o di qualsiasi terza parte, a causa delle norme e dei regolamenti specifici del luogo di volo.
Hotel previsti (o similari):
Località Sistemazione
Miami Generator Miami
Key West Doubletree Resort by Hilton Key West
Cocoa Beach Best Western Cocoa Beach Hotel & Suites
Miami YVE Hotel Miami
Ispirazioni-Viaggi proposti dal nostro partner autorizzato The Travel Expert (l’ organizzazione tecnica del tour operator verra’ esplicitata nella prenotazione del viaggio).